#3Giugno 1849… #AccaddeOggi, l’#Assedio di #Roma

Nel 1849 il generale francese Oudinot comincia l’Assedio di Roma, il giorno precedente la fine dell’armistizio, prendendo di sorpresa le truppe repubblicane. Nella sanguinosa battaglia rimane ucciso Enrico Dandolo. Il 30 aprile i Francesi erano giunti alle porte di Roma per sferrare l’attacco finale, ma la strenua resistenza della Repubblica Romana (guidata da Garibaldi) li aveva costretti al ritiro. Nel frattempo il Generale Oudinot aveva ricevuto i rinforzi richiesti, potendo contare su un esercito di 30.000 uomini. Il Primo Giugno era stata stabilita una tregua, fino al 4 giugno. L’Attacco viene invece lanciato nella notte tra il 2 e il 3 giugno. Nonostante la valorosa resistenza la Repubblica Romana perde il controllo di Villa Corsini (detta “dei Quattro Venti”, in prossimità di Porta San Pancrazio): Roma è presa d’assedio e bombardata e la Repubblica ha ormai i giorni contati. Il 21 giugno i Francesi apriranno le prime brecce nelle mura della città che capitolerà, insieme alla Repubblica, tra il 29 ed il 30 giugno.

Accadde il 3 Giugno

Roma Antica: Si svolgono le feste in onore di Bellona, Dea della Guerra.

193        Settimio Severo giunge a Roma e ottiene dal Senato il riconoscimento della propria legittimità, tanto che viene consacrato con il titolo di “Divus”, della “Tribunicia Potestas” e di “Pontifex Maximus”. Giunto al potere dopo la guerra civile romana, istituisce la dinastia Severiana: in linea con le scelte di Marco Aurelio, ripristina, alla sua morte, il principio dinastico di successione, facendo subentrare i figli Caracalla e Geta.

1521      Leone X emana la Bolla “Decet Romanum Pontificem” con la quale scomunica Martin Lutero.

1886      Papa Leone XIII inaugura il nuovo abside della Cattedrale di San Giovanni.

1905      Nasce Wanda Osiris, attrice, cantante e soubrette del teatro di rivista nel periodo degli anni trenta – cinquanta.

1950      Nasce l’attore Maurizio Mattioli.