Nella Antica Roma si svolge il Tubilustrium, festività con la quale si inaugura la stagione dedicata alle campagne militari. In realtà le date del Tubilustrium sono due: la prima il 23 marzo, dedicata al Dio Marte; la seconda, appunto, il 23 maggio, dedicata al Dio Vulcano. In questo giorno si svolgono infatti le Feriae Vulcanis, dedicate al fuoco ed ai fabbri (gli artefici, tra l’altro, delle “Tubae”). La cerimonia principale del Tubilustrium consiste nel “lavaggio sacro” (“lustrium”) delle “trombe da guerra” (le “tubae”), che avviene nell’Atrium Sutorium (edificio ormai scomparso nel “Foro Transitorio”) ed è accompagnato da sacrifici, giochi e rappresentazioni danzanti dei Salii, i sacerdoti del culto di Marte.
Accadde il 23 Maggio
1551 Filippo Neri viene ordinato sacerdote in San Tommaso in Parione e si stabilisce presso la Chiesa di San Girolamo della Carità.
1930 Inaugurazione dei nuovi Stabilimenti Cinematografici Cines. I teatri e le strutture si estendono tra via Magna Grecia, Via Amiterno, Via Gabi.
1974 Paolo VI indice il Giubileo del 1975.
1986 Muore Altiero Spinelli. Nel 1941 aveva elaborato i punti programmatici del “Movimento Federalista europeo” nel “Manifesto di Ventotene”.
1991 Più di 80.000 paganti assistono allo Stadio Olimpico di Roma all’addio al calcio di Bruno Conti.