#8Maggio 1940… #Roma #AccaddeOggi, #CesarePascarella

Nel 1940 muore il poeta Cesare Pascarella (nato a Roma nel 1858). Di lui dice il Carducci: “Sonetti in dialetto romanesco, originali, che dopo il Belli pare impossibile, ha trovato modo di farne Cesare Pascarella”. E ancora Ugo Ojetti: “Pascarella parla di lingua dialettale, più propria e più concreta di quella italiana, cioè insiste sulla possibilità che il romanesco rappresenti l’idea precisa della cosa detta anche grazie al fatto che non è ancora stato indebolito, né contaminato, né reso vago dalla tradizione. Il che significa che Pascarella, quali che siano poi stati i risultati della sua poesia, aveva chiaro in mente ciò che stava avvenendo in quel rapporto mai troppo chiarito appunto tra dialetto e lingua”.

Accadde il 8 Maggio

1521      È firmato a Roma il trattato di alleanza perpetua contro i Turchi, gli eretici, i Francesi e i Veneziani tra il Papa Leone X e Carlo V.

1904      Con Regio Decreto si riconosce la creazione dell’Istituto per le Case Polari.

1906      Nasce il regista Roberto Rossellini.

1937      Per l’anniversario della proclamazione dell’Impero Italiano, alla fine della guerra d’Etiopia, viene aggiunta, al Monumento ai Caduti di Dogali, la statua del Leone di Giuda (poi restituita al governo etiope nel 1960).

1983      Pareggiando 1 a 1 a Genova la Roma acquisisce la matematica certezza del secondo scudetto.