Nel 2004 Giovanni Paolo II, durante l’incontro con i parroci di Roma, pronuncia la famosa frase in romanesco: “Damose da fa’ e volemose bbene! Semo romani”.
Accadde il 26 Febbraio
964 Ottaviano dei Conti di Tuscolo indice un Sinodo per far dichiarare nullo il processo che lo aveva condannato e per far deporre il nuovo Papa Leone VIII, nonché per reintegrare se stesso come Giovanni XII.
1587 Nasce Stefano Landi, compositore appartenente alla scuola romana del primo barocco.
1866 Su iniziativa del Cavaliere Romualdo Gentilucci, che affitta e ristruttura il Salone di Palazzo Poli, si inaugura la Galleria Dantesca, che ospita 27 grandi tele commissionate a famosi pittori del tempo e tratte dai disegni di Filippo Bigioli. I dipinti sono esposti alternativamente al pubblico con speciali meccanismi e giochi di luci. Per l’inaugurazione viene eseguita la Sinfonia Dantesca di Liszt. Franz Listz, assiste al concerto e dona al giovane direttore Giovanni Sgambati, suo discepolo romano, una bacchetta d’ebano con dedica in argento.
1955 Viene inaugurato Ponte Marconi, sul viale omonimo, per collegare il Quartiere Portuense (Magliana) con il Quartiere Ostiense (Basilica di San Paolo); in un quadro più generale, attraverso l’Olimpica, il Ponte forma un raccordo intorno Roma che collega l’Eur con il Foro Italico. Il progetto è dell’Architetto Giuseppe Samonà e degli ingegneri Viola e Arcangeli.
2016 Il Teatro Valle passa in proprietà al Comune di Roma, che avvia i lavori di restauro.