Nel 1849 viene solennemente proclamata (a stragrande maggioranza con 120 voti favorevoli, 10 contrari e 12 astenuti) la Repubblica Romana e abolito il potere temporale dei Papi. A capo della Repubblica è posto un Comitato Esecutivo, composto da Carlo Armellini, Aurelio Saliceti e Mattia Montecchi. Il Presidente dell’Assemblea, Giuseppe Galletti, legge dal balcone del Palazzo Senatorio, sul Campidoglio, il Decreto Fondamentale davanti ad una folla entusiasta e festosa.
Accadde il 9 Febbraio
Tradizione Romana: Commemorazione della Proclamazione della Repubblica Romana.
1798 II generale francese Louis Alexandre Berthier lancia un proclama da Civita Castellana ai romani e si sposta a La Storta; la sera occupa Ponte Milvio e le alture di Monte Mario.
1816 L’Accademia Tiberina ottiene dal Collegio dei Conservatori di Roma di potersi fregiare in perpetuo dello Scudo del Senato e del Popolo Romano (S.P.Q.R.), con la facoltà di esporlo sulla porta esterna della Sede dell’Accademia.
1955 Alla Stazione Termini viene inaugurata la prima Metropolitana italiana, la Linea oggi denominata B, alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Il servizio regolare inizia il giorno successivo.
1965 Eccezionale nevicata, una delle più abbondanti degli ultimi due secoli.
2013 Il Ponte della Scienza, che collega il Lungotevere Vittorio Gassman all’area dell’ex gazometro (nei quartieri Portuense e Ostiense) viene aperto temporaneamente al traffico.