Nel 1960 viene proiettata la prima visione, al Cinema Fiamma di Via Bissolati, del film di Federico Fellini “La Dolcevita” con Anita Ekberg e Marcello Mastroianni. Alla conclusione venti secondi di applausi e qualche isolato fischio. L’attenzione passa a Milano dove la serata di presentazione è fissata per il 5 febbraio 1960 al cinema Capitol. Sul film, intanto, pende la spada di damocle della censura, particolarmente attiva in quell’anno come dimostrano i brutali tagli apportati a “Rocco e i suoi fratelli” di Visconti. Tutto, però, fila liscio in quanto ancora una volta l’intervento di padre Arpa ha consentito di superare i veti. La pellicola viene mostrata al Cardinale Siri che concede il suo benestare, classificando l’opera sotto la dicitura “adulti con riserva”.
Accadde il 4 Febbraio
211 Muore Settimio Severo, Imperatore dal 193. Nell’ambito delle opere civili si menziona l’Arco di Trionfo Severiano, nel Foro Romano, che viene eretto nel 203 in occasione del decennale dell’Imperatore. Alla sua scomparsa viene divinizzato dal Senato. Gli succedono i due litigiosi figli (avuti dalla moglie siriana Giulia Domna) Caracalla e Geta. Quest’ultimo morirà subito dopo, probabilmente per mano dello stesso Caracalla, che rimane l’unico titolare dell’impero.
708 Muore Papa Sisinnio. Siriaco di nascita, viene eletto poco dopo la morte del predecessore (Giovanni VII), ma viene consacrato solo tre mesi dopo e regna per circa quattro settimane.
1669 Clemente IX indice un Giubileo Straordinario per la Francia e per invocare l’aiuto di Dio contro i Turchi.
1932 Con un Regio Decreto viene approvato il Piano Particolareggiato per l’allargamento di Via delle Botteghe Oscure.
1981 Muore Michele Busiri Vici (Architetto)