Nel 62 viene avvertito il terremoto che danneggia le città romane di Pompei ed Ercolano e diversi monumenti di Neapolis (Napoli). L’epicentro del sisma (con intensità stimata tra il V ed il VI grado della scala Mercalli ad una profondità di circa sei o sette) è localizzato lungo una faglia lungo il perimetro meridionale del Vesuvio. E’ stato ipotizzato che questo terremoto potesse essere collegato alla futura eruzione del Vesuvio del 79, ma tale supposizione non è mai stata confermata.
Accadde il 5 Febbraio
Giorno delle None del Calendario Romano.
Roma Antica: Si commemora l’imperatore Augustus, Padre della Patria.
Roma Antica: Si svolge la festa della Dea Concordia.
1714 Muore Carlo Fontana, architetto e scultore del periodo Barocco. Tra le sue opere si ricorda il completamento di Palazzo Montecitorio (attuale sede della Camera dei Deputati e già Palazzo Ludovisi), la Chiesa di Santa Rita da Cascia in Campitelli, la Fontana di sinistra in Piazza San Pietro, la Chiesa di San Marcello al Corso, la Fonte Battesimale della Basilica di San Pietro, la Basilica dei Santi XII Apostoli, la Fontana in Piazza di Santa Maria in Trastevere e la Biblioteca Casanatense.
1849 Si tiene la prima seduta dell’Assemblea Costituente della Repubblica Romana; Garibaldi propone la forma di Governo Repubblicana.
1911 Con n Regio Decreto viene istituito il Museo Storico del Genio Militare.
1928 Posa della prima pietra dell’Accademia di Educazione Fisica. Iniziano i lavori al Foro Mussolini.
1958 Nasce Fabrizio Frizzi, conduttore televisivo e doppiatore.